Sei in: Reparti e servizi | Servizi | Neuropsichiatria infantile

Neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza

RESPONSABILE:                                      Dott. Filippo Gitti
COORDINATORE:                                     Maura Mutti


Scarica la carta dei serivizi del Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze

E' un servizio ambulatoriale suddiviso in tre poli territoriali ed in quattro sedi ambulatoriali:

TRESCOREvia Ospedale, 38 Tel. 035.3062473
(Area di competenza dell'ex U.S.S.L. 30 di Seriate, le zone di Grumello, Castelli Calepio, Chiuduno, Bolgare, Telgate, Calcinate, Mornico, Palosco, della Comunità Montana Basso Sebino e Monte Bronzone).
Accesso diretto o per telefono alla segreteria.
 
GAZZANIGAOspedale Briolini Tel. 035 306.5209
(Area di competenza area ex U.S.S.L. 26 e Comunità Montana Media e Bassa Valle Seriana).
Accesso diretto o per telefono alla segreteria.

PIARIO: Ospedale Locatelli Tel. 035 306.6603
LOVERE: Ospedale S.S. Capitanio e Gerosa Tel. 035.306.7367
(Area di competenza ex U.S.S.L. 25 alta Val Seriana e Comunità Montana Alto Sebino).
Accesso diretto o per telefono alla segreteria

AMBITI DI COMPETENZA
Diagnosi, cura e riabilitazione delle patologie neurologiche e psichiatriche dell'età evolutiva (0-18 anni) e dei disordini dello sviluppo nelle sue varie linee di espressione (motoria, psicomotoria, linguistica, cognitiva, psicologica, intellettiva e relazionale).

COMPETENZE PROFESSIONALI
* Neuropsichiatra infantile
* Psicologo
* Assistente sociale
* Fisioterapista
* Logopedista
* Terapista della Neuro e Psicomotricità
* Educatore professionale

ATTIVITA' EROGATE
* Ambulatorio diagnostico specifico per tutte le patologie relative agli ambiti di competenza
* Attività di consulenza ai reparti di Pediatria, Patologia Neonatale e Nidi dell'Azienda Ospedaliera
* Presa in carico terapeutica (medica e psicologica)
* Interventi riabilitativi individuali e/o di gruppo: fisioterapici, logopedici e psicomotori
* Consulenza e supporto psicologico ai genitori, anche con gruppi di sostegno
* Consulenza alle scuole secondo quanto previsto dalla legge 104/92 (per i bambini in carico)
* Consulenza a strutture socio-educative
* Segretariato sociale: consulenza/supporto per progetti di integrazione sociale

ACCESSO AL SERVIZIO
L'accesso al servizio non richiede l'impegnativa del medico.
I genitori chiedono, anche per telefono, la prima visita; un poeratore raccoglie le informazioi necessarie e le segnalazioni vengono inserite in lista d'attesa, hanno la precedenza le situazioni d'urgenza psichiatriche,  le patologie neurologiche ed i bambini sotto i 3 anni d'età.
La famiglia viene richiamata per la comunicazione della data del primo appuntamento. Nel caso degli adolescenti la richiesta d'incontro può essere fatta direttamente e personalmente dal ragazo con l'obbligo di informare i genitori, salvo in caso di abuso. Qualora la visita fosse consigliata dal Pediatra o dalla Scuola si consiglia di richiedere loro una relazione sui problemi riscontrati. Al primo accesso viene valutata la gravità del caso, la necessità della presa in carico e viene rilasciato il referto indicante il grado di priorità d'intervento.
Le prestazioni riabilitative possono essere erogate soltanto dopo la valutazione del medico o dello psicologo del Servizio che predispone il Piano Terapeutico.
Il servizio è aperto per 40 ore settimanali da Lunedì a Venerdì.

TICKET
Le prestazioni sono soggette al pagamento del ticket secondo la normativa vigente.

ultima modifica 28 settembre 2023